14-15 Giugno 2025 – Workshop di drammaturgia con Simon Stephens

Care amiche ed amici,

rieccoci con una fantastica proposta che si rinnova anche quest’anno dedicata a tutti coloro che si cimentano con la scrittura per il teatro, ovvero il Workshop di drammaturgia con Simon Stephens, che si terrà presso lo Spazio Slow Mill, a Milano, il 14 e 15 Giugno 2025.

Sotto trovate tutti i dettagli, ricordiamo le date importanti: Early bird entro il 31 Marzo 2025 – Scadenza iscrizioni 9 Maggio 2025.

**ENGLISH BELOW**

“Abbiamo bisogno di nuovo di storie. In un’epoca di povertà, abbiamo bisogno che i drammaturghi tornino a fare il proprio mestiere. E’ solo tramite la leggerezza, il divertimento e l’anarchia che possiamo indagare le zone più buie della condizione umana. Analizzare l’orrore con levità e giocosità.”
Simon Stephens

Simon Stephens torna a Milano per un esclusivo workshop di drammaturgia

Dopo tre edizioni di successo, che hanno visto la partecipazione di artisti provenienti da Italia, Regno Unito, Francia, Belgio, Olanda, Polonia e USA, e dopo il trionfo della sua drammaturgia “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” – con oltre 20.000 spettatori al Teatro Elfo Puccini – Simon Stephens torna a grande richiesta a Milano per un imperdibile workshop di due giorni.

Un’opportunità unica per drammaturghi, registi e attori di apprendere da un maestro capace di combinare passione, umanità e un approccio profondamente autentico.

“Pensieri, risate, appunti e ispirazioni del weekend continuano a girarmi in testa. Per usare la definizione data da Simon della nostalgia – qualcosa del passato che è stato interrotto, e che vorremmo continuasse – mi sento già nostalgico.”
— Testimonianza di un partecipante

Dettagli del workshop:
📅 Date: sabato 14 e domenica 15 giugno
⏰ Orario: 9:00 – 14:00
📍 Luogo: Slow Mill, Milano (M4 Isola)
🗣 Lingua: Inglese (è richiesta una buona conoscenza scritta e orale)
🔢 Posti disponibili: 12 (numero chiuso)

Oltre alle sessioni di lavoro, i partecipanti avranno l’opportunità di prendere parte a eventi collaterali esclusivi, tra cui visite, incontri e spettacoli organizzati durante il weekend.

Iscrizioni e costi
📝 Termine iscrizioni: venerdì 9 maggio
💰 Quota di partecipazione:
Early bird (entro il 31 marzo): 200 €
Dopo il 31 marzo: 250 €
(La quota di iscrizione non è rimborsabile)
Per iscriversi, è necessario compilare il form al seguente link.

🎭 Per i partecipanti provenienti da fuori Milano, offriamo supporto nella ricerca di soluzioni economiche per il pernottamento.

Un’occasione da non perdere per chi ama il teatro e desidera approfondire il proprio percorso artistico con una delle voci più autorevoli della drammaturgia contemporanea.

SIMON STEPHENS
Simon Stephens (Manchester, 1971) è una delle voci più influenti della scena anglosassone contemporanea e autore di più di trenta opere nel corso degli ultimi 20 anni. I suoi testi sono stati rappresentati da importanti teatri in Regno Unito, Usa, Canada, Olanda, Germania ed est Europa. Dopo aver insegnato per il Young Writers Program del Royal Court Theater (2001-2005), è diventato Artistic Associate del Lyric Hammersmith di Londra. Autore premiatissimo, il suo adattamento del romanzo di Mark Haddon “Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”, clamoroso successo nel West End londinese e a Broadway, ha vinto l’Olivier e il Tony Awards nella categoria Best New Play. Il 2019 ha visto il debutto del suo nuovo lavoro “Light falls”, al Royal Exchange Theatre di Manchester, mentre nel 2020 adatta “Cecità” di Saramago per uno spettacolo-installazione in tour in tutto il mondo.
Dal 2017 è professore di sceneggiatura alla Manchester Metropolitan University.

**********************************************

“We need stories again. In a time of poverty, we need our storytellers do their work properly. It is only through lightness, fun and anarchy that we can really investigate the darkest areas of human existence. So we investigate horror with lightness and play.”
Simon Stephens

Simon Stephens Returns to Milan for an Exclusive Playwriting Workshop

After three highly successful editions, with participants from Italy, the UK, France, Belgium, the Netherlands, Poland, and the USA, and following the triumph of his play “The Curious Incident of the Dog in the Night-Time”—which attracted over 20,000 spectators at Teatro Elfo Puccini—Simon Stephens returns to Milan by popular demand for an unmissable two-day workshop.

A unique opportunity for playwrights, directors, and actors to learn from a master who combines passion, humanity, and a deeply inspiring approach.

“Thoughts, laughter, notes, and inspirations from the weekend are still spinning in my head. To use Simon’s own definition of nostalgia—something from the past that was interrupted and that we wish had continued—I already feel nostalgic.”
— Testimonial from a participant

Workshop Details
📅 Dates: Saturday 14th & Sunday 15th June
⏰ Time: 9:00 AM – 2:00 PM
📍 Location: Slow Mill, Milan (M4 undergorund stop Isola)
🗣 Language: English (a good command of both written and spoken English is required)
🔢 Available spots: 12 (limited capacity)

In addition to the workshop sessions, participants will have the chance to take part in exclusive side events, including visits, meetings, and performances throughout the weekend.

Registration & Fees
📝 Registration deadline: Friday 9th May
💰 Participation fee:
Early bird (by 31st March): €200
After 31st March: €250
(The registration fee is non-refundable)
Please click on the link to register.

🎭 For participants coming from outside Milan, we are happy to assist in finding affordable accommodation options.

A unique opportunity for theatre lovers who wish to deepen their artistic journey with one of the most influential voices in contemporary playwriting.

SIMON STEPHENS
Simon Stephens (Manchester, 1971) is one of today’s leading playwrights, with more than 30 plays written over the last 20 years. His works have been staged by the most prominent theatres in the UK, US, Canada, the Netherlands, Germany and Eastern Europe. Having taught at the Young Writers Program of the Royal Court (2001-2005), he is now Artistic Associate at the Lyric Hammersmith in London. His adaptation of Mark Haddon’s novel “The Curious Incident of the Dog in the Night-Time” won the Oliver and Tony Awards for Best New Play. In 2018 his new play “Light falls” premiered at the Royal Exchange Theatre in Manchester. In 2020 he adapted the novel “Blindess” by Saramago for a sound installation now touring the world.
He is Professor of Scriptwriting at the Manchester Metropolitan University since 2017.