25-27 Marzo 2022 – L’Errore 41

Care Amiche e Amici,

eccoci con il secondo debutto targato Lyra Teatro del 2022, all’interno della cornice di Fabbricanti di Mondi 2021-22.

Si tratta dello spettacolo L’Errore 41, basato su una drammaturgia originale di Daniele Zighetti, di Lyra Teatro, of course.

Sono previste 3 repliche: 25 e 26 marzo alle ore 21 e 27 marzo (domenica) alle ore 18.

Lo spettacolo gode del patrocinio del Municipio 8.

INIZIO SPETTACOLO | 25 e 26 marzo h 21:00 | 27 marzo h 18:00
INTERO | 12,00 € RIDOTTO | under 25 – over 65 | 10,00 €

Qui di seguito trovate i link per le prenotazioni delle quattro repliche:

N. B.: Sarà richiesto di esibire il proprio Green Pass e indossare la mascherina durante tutto lo spettacolo. 

Come arrivare

Fabbrica del Vapore – Lotto 10
Via Procaccini 4, Milano

Tram: 10 – 12 – 14 (Cim.Monumentale/ Via Bramante)
Bus: 155 (Cim.Monumentale/ Via Bramante)
Metropolitana: MM5 (fermate Cenisio o Monumentale) – MM2 Garibaldi

Vi aspettiamo!

Lyra Teatro

L’Errore 41

Drammaturgia| Daniele Zighetti
Regia | Alberto Pistacchia
Con: Aurella De Rosa, Ana Gárate, Demetrio Triglia, Daniele Zighetti
Tecnico Luci | Claudio Coco

Laboratorio scientifico. Circa 300 anni nel futuro. Arthur si sveglia dopo secoli di ibernazione, o meglio… la sua testa si risveglia!
I ricordi della sua vita precedente iniziano a riaffiorare poco a poco, ricostruendo la sua storia personale e intrecciandosi con la realtà del futuro in cui è capitato.
Questo contesto, filtrato dal punto di vista di Arthur, crea con ironia una serie di equivoci e paradossi, rendendo comico un futuro altrimenti ricco solo di razionalità, apatia ed egocentrismo.
Ma soprattutto, si cercherà di dare risposta alla più grande domanda esistenziale: “Riusciranno i nostri eroi a salvare il mondo?”

“La vicenda si svolge in un clima surreale efficace… Il testo prende le mosse da spunti tematici interessanti (il corpo, la tecnologia e lo spazio della memoria) centrando una prospettiva efficace, dipanando la trama con una sottile e pervasiva ironia” Giuria Premio A. Conti, 2021

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × 4 =